| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
La febbre del fare, Bologna 1945-1980
|
SINOSSI: Il documentario racconta Bologna, il fare politica a Bologna, dal 1945 al 1977. Il racconto nel film procede a volte per evocazioni, altre puntualizzando storicamente momenti cruciali della vita politica, sociale e culturale della città. Una città che rapidamente esce dalla fase della ricostruzione e subito si pone come guida nazionale nella creazione di un modello di sviluppo economico basato su piccole e medie imprese, consorzi di produzione e distribuzione agro-alimentare, cooperative edili e di servizi, banche locali, e, sull'altro lato, servizi sociali all'avanguardia soprattutto per l'assistenza agli anziani, la capillarità e l'efficienza dei servizi sanitari, la tutela e il sostegno all'infanzia e alle famiglie, l'edilizia popolare e la salvaguardia del verde pubblico e del centro storico. Bologna fu l'invenzione, concepita da ex-partigiani, antifascisti di diversa estrazione, di una città possibile: vivibile, vivace, benestante e solidale. |
PREMI: Evento Speciale Visioni Italiane, Bologna 2010; Proiezioni al cinema lumière, Bologna 2010; Evento Speciale Sotto le stelle del cinema - Piazza Maggiore Bologna 2010; Proiezione Tongji University all'interno del Festival Cinema Italiano, Shangai 2010; Premio Speciale della Giuria al Festival Internacional de cinema de arquivo, Rio de Janeiro 2011. |
PASSAGGI TV: DVD: ed. Cineteca di Bologna - Documenti del presente (Italia) |
© Emilia-Romagna Film Commission / Assemblea Legislativa Regione Emilia-Romagna / D.E-R Documentaristi Emilia-Romagna - Cookie |